MakeMusic Finale è un software di notazione musicale professionale molto popolare tra compositori, arrangiatori e musicisti. Sviluppato da MakeMusic, questo programma è utilizzato per creare spartiti musicali di alta qualità, che possono essere stampati, condivisi o esportati in vari formati audio o MIDI. Finale è noto per la sua flessibilità e per il controllo dettagliato che offre nella scrittura e nell’editing di partiture, ed è stato per decenni uno dei principali strumenti per chi lavora nel mondo della musica scritta.
Caratteristiche principali:
- Notazione musicale avanzata: Finale permette di scrivere ogni tipo di notazione, dai simboli di articolazione e dinamiche ai complessi segni di tempo e alterazioni. È perfetto per composizioni orchestrali, arrangiamenti corali, musica jazz, colonne sonore e molto altro.
- Inserimento flessibile delle note: Le note possono essere inserite in vari modi, inclusi il mouse, la tastiera MIDI o la tastiera del computer. Finale supporta anche l’input in tempo reale (HyperScribe) tramite tastiere MIDI, rendendo possibile la registrazione diretta della performance in partitura.
- Strumenti di arrangiamento e orchestrazione: Il software include potenti strumenti per l’arrangiamento, con la capacità di duplicare, trasporre e arrangiare facilmente parti per diversi strumenti. Offre anche strumenti per ridurre o espandere sezioni orchestrali e per gestire voci multiple su una singola linea.
- Playback e strumenti virtuali: Finale supporta il playback della partitura con strumenti virtuali, permettendo di ascoltare il risultato in tempo reale. Grazie all’integrazione con il motore Garritan Personal Orchestra, il software offre una vasta libreria di suoni orchestrali realistici.
- Esportazione e condivisione:
- Esportazione audio: Le partiture possono essere esportate in formati audio come WAV o MP3 per creare file audio delle composizioni.
- Esportazione MIDI: Le partiture possono essere convertite in file MIDI, ideali per l’utilizzo in DAW o per ulteriori modifiche.
- PDF e formati grafici: Finale consente di esportare le partiture in PDF o in formati grafici per la stampa professionale o per condividerle digitalmente.
- Personalizzazione avanzata: Uno degli aspetti distintivi di Finale è la sua estrema personalizzazione. Gli utenti possono regolare quasi ogni aspetto della notazione e dell’impaginazione, rendendo il software adatto sia per lavori semplici che per partiture complesse.
- Collaborazione e strumenti educativi: Il software è anche ampiamente utilizzato nel settore educativo. Include strumenti specifici per gli insegnanti, come la possibilità di creare esercizi musicali, quiz, e materiale didattico.
- Supporto per partiture complesse: Finale è in grado di gestire grandi progetti, come sinfonie, opere, musical, o qualsiasi tipo di partitura con un numero elevato di voci o strumenti. Le sue capacità di gestione delle parti strumentali (estrarre le singole parti dagli score completi) sono ampiamente apprezzate dagli orchestratori.
Finale vs. altri software di notazione:
MakeMusic Finale è uno dei software di notazione più longevi sul mercato e viene spesso comparato con altri programmi come Sibelius (di Avid) e Dorico (di Steinberg). A differenza di Sibelius, Finale offre un livello di controllo molto dettagliato, ma a volte questo si traduce in una curva di apprendimento più ripida. Dorico, più recente, è noto per il suo flusso di lavoro ottimizzato e l’automatizzazione di molti aspetti della notazione.
Utenti tipici:
Finale è ampiamente utilizzato da:
- Compositori e arrangiatori professionisti: Sia nell’ambito della musica classica che contemporanea, per progetti che richiedono un’attenzione estrema ai dettagli.
- Orchestratori: Per gestire grandi ensemble, partiture orchestrali e operistiche.
- Insegnanti e studenti: Grazie agli strumenti educativi e alla capacità di creare facilmente materiale didattico.
- Editori di spartiti: Finale è spesso la scelta principale per la preparazione di spartiti professionali per la pubblicazione.
Compatibile per tutti i sistemi Windows a 64Bit.
Utilizzare qbittorrent o similari per gestire il download dei torrent oppure jdownloader per scaricare eventuali mirror singoli e WinRaR per estrarne l’archivio
Procedimento per l’installazione
- Scaricare l’archivio da QUI (v27.4.1.110) [3 Mirror] (Password: apritisesamo)
- Disattivare l’antivirus e internet
- Estrarre il contenuto dell’archivio
- Avviare l’installazione tramite il file Setup.exe
- Copiate il file .exe dalla cartella Crack e sostituitelo all’interno della cartella di installazione
- Fine.
Io sono riuscita a installarlo ma non è la versione italiana? perché a me la fa visualizzare solo in inglese
ciao, si la versione è solo in inglese
Buona sera a tutti, ancora nessuna novità su finale per M1? Alternative per usare finale?
Ciao, no ad oggi nulla per mac
grazie
Perchè scarico solo i 7 file e non vedo il rar?
Ciao, non sono raro ma file zip, devi estrarre solo il file .zip (senza numeri) gli altri saranno uniti automaticamente
Ciao, grazie per la risposta… purtroppo continuo ad avere lo stesso problema, estraggo solo i file *.js e *png e txt, totale 7 file non vedo nessun *.zip… help me!!! ( 717478d856975fe5aa0d9cfd3bde9076.js, api.js, app.js, f.txt, favicon.png, invoke.js e logo_w.png) Stop. dove sbaglio? Grazie
ciao, purtroppo quelli non sono file corretti, prova a leggere la guida al download: https://www.programmiedovetrovarli.it/guida-al-download/
Ciao, quando provo ad aprire con Crossover mi dice che non è possibile perché è per x64 bit.
Come posso risolvere?
Ciao, si è compatibile con i sistemi a 64bit, difficilmente potrai aprirlo con crossover
Ok, e quindi in che modo posso aprirlo su un Mac M1?
potresti provare con crossover ma dubito possa funzionare correttamente, bisognerebbe provare
Vincenzo è compatibile con Catalina per Mac?
Ciao, no la versione mac è stata rimossa per via che la cura non era più compatibile con i sistemi da catalina in su, abbiamo aggiornato l’articolo con la sola versione di windows con la quale è possibile avviare con crossover sul mac
Vincenzo in italiano niente?
ciao, no al momento è disponibile solo in inglese
Dopo aver cliccato su scaricare il pacchetto da qui ho seguito tutto e mi ha generato un link per il download, ma quando sono andato a quel link mi diceva sito irraggiungibile. Ci sono problemi o ho sbagliato qualcosa io?
Ciao, no, forse devi cambiare i DNS, prova a leggere la guida al download qui: https://www.programmiedovetrovarli.it/guida-al-download/
Ciao a tutti. Innanzitutto devo davvero ringraziarvi per il lavoro che fate, io studio in conservatorio e mi avete facilitato tantissimo. Ho avuto problemi con Garritan, infatti ho dovuto interrompere forzatamente la sua installazione per poter aggiornare a 25.5. Qualcuno è riuscito a fare tutto? Per caso c’è un modo per scaricarlo separatamente?
Grazie, Matteo da MacOs Monterey
ciao, puoi specificar el’errore che ti esce durante l’installazione?
Si era bloccato nell’installazione dei vari pacchetti. Era un box bianco con scritto appunto i nomi dei vari. Di fatto ciò non permetteva la possibilità di fare l’update a 25.5 quindi ho forzato l’uscita dall’installer.
hai provato anche a fare una normale installazione pulita?
Buongiorno, a qualcuno è capitato? se si come risolvere? grazie
Si, hai trovato la soluzione? Non riesco a capirne il motivo!
HO scaricato tutti i 7 files con estensione z0x (da 460800kb) e quello con estensione zip d 31kb. Tutto ok, ma non riesco ad estrarli con nessun programma. Mi da sempre errore e dice che non può estrarre, sia in wimdows sia con il mac.
Qualcuno ha incontrato lo stesso problema?
Grazie in anticipo.
Alex.
Ciao, hai utilizzato WinRAR o Winzip/Keka?
NO avevo provato con 7zip. Con winrar funziona.
Grazie per l’aiuto.
figurati!
esiste la v.26 per Mac?
ciao, al momento non è disponibile una cura per la 26
Ok grazie
la versione 26 per Mac Os non ancora disponibile ?
grazie
ciao, mi spiace ma ancora nulla per la v26 per mac
Vincenzo ma in italiano questo programma fino a quale verisone è reperibile da dopo l’anno 2012 intendo.
purtroppo non saprei dirti, al momento è in lingua inglese
Buonasera quando apro il programma mi dice che ho 30 giorni di prova e poi è a pagamento. è così oppure ho sbagliato qualcosa? Grazie
ciao, su che sistema hai installato il programma? sicuro di aver curato correttamente il programma seguendo la guida?
L’ho scaricato su un PC a 64 bit windows 10
puoi scrivere la versione di windows 10?
Versione 1909
è strano, dovrebbe essere compatibile senza problemi
Forse ho sbagliato il passaggio in cui si dice di copiare il file crack che effettivamente non ho capito come fare.
diciamo che la cura è quella, senza quel passaggio hai installato una versione originale in pratica
Allora io scarico tutto il pacchetto, poi faccio estrai e inserisco la password. In seguito apro e scarico il programma con setup. Quando ho scaricato il programma cosa devo fare? Perché c’è una cartella “crack” ma devo prendere l’intera cartella e spostarla dove?
la procedura è descritta nella guida all’interno dell’articolo, puoi seguirla alla lettera e curare il programma
Ciao, ho commentato poco tempo fa riguardo a keygen.app che da mac non riuscivo ad aprire pur avendo disattivato il gatekeeper. Non avendo voglia di disattivare il SIP ho risolto aprendo il file MakeMusic_KeyGen.exe che si trova: tasto destro su keygen.app -> mostra contenuto pacchetto ->drive_c->Program Files->MakeMusic_KeyGen.exe l’ho avviato con windows (in macchina virtuale) e ha funzionato. C’è altro appunto da fare. Nel mio caso l’authorization code non era accettato con Finale aggiornato a 25.5, però il tutto funziona se si autorizza Finale alla versione 25.0 e poi si procede con l’aggiornamento 25.5. Ho avuto problemi invece con l’installazione di… Leggi il resto »
ciao e grazie per il prezioso commento, abbiamo aggiornato anche l’articolo così che tutti ne possono usufruire