Vai al contenuto

[PC-WIN] MakeMusic Finale

3.7 7 votes
Article Rating

MakeMusic Finale è un software di notazione musicale professionale molto popolare tra compositori, arrangiatori e musicisti. Sviluppato da MakeMusic, questo programma è utilizzato per creare spartiti musicali di alta qualità, che possono essere stampati, condivisi o esportati in vari formati audio o MIDI. Finale è noto per la sua flessibilità e per il controllo dettagliato che offre nella scrittura e nell’editing di partiture, ed è stato per decenni uno dei principali strumenti per chi lavora nel mondo della musica scritta.

Caratteristiche principali:
  1. Notazione musicale avanzata: Finale permette di scrivere ogni tipo di notazione, dai simboli di articolazione e dinamiche ai complessi segni di tempo e alterazioni. È perfetto per composizioni orchestrali, arrangiamenti corali, musica jazz, colonne sonore e molto altro.
  2. Inserimento flessibile delle note: Le note possono essere inserite in vari modi, inclusi il mouse, la tastiera MIDI o la tastiera del computer. Finale supporta anche l’input in tempo reale (HyperScribe) tramite tastiere MIDI, rendendo possibile la registrazione diretta della performance in partitura.
  3. Strumenti di arrangiamento e orchestrazione: Il software include potenti strumenti per l’arrangiamento, con la capacità di duplicare, trasporre e arrangiare facilmente parti per diversi strumenti. Offre anche strumenti per ridurre o espandere sezioni orchestrali e per gestire voci multiple su una singola linea.
  4. Playback e strumenti virtuali: Finale supporta il playback della partitura con strumenti virtuali, permettendo di ascoltare il risultato in tempo reale. Grazie all’integrazione con il motore Garritan Personal Orchestra, il software offre una vasta libreria di suoni orchestrali realistici.
  5. Esportazione e condivisione:
  • Esportazione audio: Le partiture possono essere esportate in formati audio come WAV o MP3 per creare file audio delle composizioni.
  • Esportazione MIDI: Le partiture possono essere convertite in file MIDI, ideali per l’utilizzo in DAW o per ulteriori modifiche.
  • PDF e formati grafici: Finale consente di esportare le partiture in PDF o in formati grafici per la stampa professionale o per condividerle digitalmente.
  1. Personalizzazione avanzata: Uno degli aspetti distintivi di Finale è la sua estrema personalizzazione. Gli utenti possono regolare quasi ogni aspetto della notazione e dell’impaginazione, rendendo il software adatto sia per lavori semplici che per partiture complesse.
  2. Collaborazione e strumenti educativi: Il software è anche ampiamente utilizzato nel settore educativo. Include strumenti specifici per gli insegnanti, come la possibilità di creare esercizi musicali, quiz, e materiale didattico.
  3. Supporto per partiture complesse: Finale è in grado di gestire grandi progetti, come sinfonie, opere, musical, o qualsiasi tipo di partitura con un numero elevato di voci o strumenti. Le sue capacità di gestione delle parti strumentali (estrarre le singole parti dagli score completi) sono ampiamente apprezzate dagli orchestratori.
Finale vs. altri software di notazione:

MakeMusic Finale è uno dei software di notazione più longevi sul mercato e viene spesso comparato con altri programmi come Sibelius (di Avid) e Dorico (di Steinberg). A differenza di Sibelius, Finale offre un livello di controllo molto dettagliato, ma a volte questo si traduce in una curva di apprendimento più ripida. Dorico, più recente, è noto per il suo flusso di lavoro ottimizzato e l’automatizzazione di molti aspetti della notazione.

Utenti tipici:

Finale è ampiamente utilizzato da:

  • Compositori e arrangiatori professionisti: Sia nell’ambito della musica classica che contemporanea, per progetti che richiedono un’attenzione estrema ai dettagli.
  • Orchestratori: Per gestire grandi ensemble, partiture orchestrali e operistiche.
  • Insegnanti e studenti: Grazie agli strumenti educativi e alla capacità di creare facilmente materiale didattico.
  • Editori di spartiti: Finale è spesso la scelta principale per la preparazione di spartiti professionali per la pubblicazione.

Compatibile per tutti i sistemi Windows 64Bit.

Utilizzare qbittorrent o similari per gestire il download dei torrent oppure jdownloader per scaricare eventuali mirror singoli e WinRaR per estrarne l’archivio

Procedimento per l’installazione

  • Scaricare l’archivio da QUI (v27.4.1.110) [3 Mirror] (Password: apritisesamo)
  • Disattivare l’antivirus e internet
  • Estrarre il contenuto dell’archivio
  • Avviare l’installazione tramite il file Setup.exe
  • Copiate il file .exe dalla cartella Crack e sostituitelo all’interno della cartella di installazione
  • Fine.
3.7 7 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

145 Commenti
Inline Feedbacks
Visualizza tutti i Commenti
Michele

Si potrebbe trovare il plugin del programma che si chiama “Font Medieval 2”? Grazie.

Marco

Vincenzo quanti GB è all’incirca?

Marco

Vincenzo in italiano niente quetso prog?

Paolo

Salve potete caricare la versione per Mac? L’ultima sembrerebbe essere la V25 a meno che avete una versione più recente

Paolo

Ciao, l’ho trovato e scaricato da eMule la versione 25, funziona perfettamente su due Mac Intel, uno con macOS Big sur e uno con l’ultimo macOS Sonoma

Paolo

Ciao ecco il link:
https://www.swisstransfer.com/d/aeb042de-fdb6-498b-9a60-0f5f65300d4e
-AVVISO SUBITO CHE IL GENERATORE RICHIEDE WINDOWS, chi ha solo un Mac deve provvedere a eseguire Windows con Bootcamp o in macchina virtuale. Probabilmente funziona anche con Wine ma non ho testato, ho eseguito direttamente su un PC Windows.
-La guida la trovare nel file R2R.txt all’interno dello ZIP
-Finale V25 testato su Mac Intel, perfettamente funzionante ancora su macOS Sonoma 15.0.1 ma non ho idea se funziona anche sui Mac ARM tramite Rosetta 2

Luigi

Grazie!

Luigi

Salve, so che è uscita la versione 27 in italiano, si trova?

vincenzo

Salve ma la versione per MAC di Finale non è questa? Sapete dove posso scaricarla? Grazie

Losparro

Ancora niente per Mac?

Zio Pillo

Buongiorno a tutti. Ma se volessi tradurre da solo tutti i menu in italiano, come potrei fare? Quale file dovrei cercare?

IAMmc

Non ho provato, ma dovresti aprire con il programma Resource hacker la libreria UT64.dll che si trova dentro la cartella di installazione. Li trovi tutte le stringhe in inglese.

In qualche dll ci saranno le strighe, o forse nel file finale.exe ce ne sono altre ma non le visyalizza

2024-09-19-22-21-11
Last edited 7 mesi fa by IAMmc
Giorgino

Buongiorno a tutti. Come mai è così difficile avere la versione per Mac M1?

Giorgino

Ed è difficile riscriverla?

Giorgino

Speriamo bene. Grazie!

FRANCO

Ciao, volevo chiedere se il link per scaricare l’archivio è sempre valido, poichè mi manda ad una pagina shrtfly dalla quale non vedo possibilità di download…
grazie!

marco

Vincenzo per Mac questo programma non esiste proprio?

Giorgino

Buongiorno, qualche aggiornamento sulla per versione per Mac M1?
Posso aprire questa versione su Mac M1 con crossover?

Giorgino

Grazie per la risposta. Per fare partire il programma con rosetta serve la versione per Mac (o no?) che io no possiedo.
Come posso ovviare?

Giorgino

Grazie

Gianni

Ciao, ho la versione 26 installata e va benissimo, qualcuno sa dove posso reperire la libreria Garritan? Grazie.

Marco

La cerco anche io, e non è facile.