Vai al contenuto

[PC-MAC] SnapGene 5

5 1 vote
Article Rating

SnapGene è un software utilizzato principalmente per la progettazione, la visualizzazione e la documentazione di sequenze di DNA in ambito scientifico e di ricerca biologica. Tuttavia, non avevo dettagli specifici sulla versione più recente del software o sugli sviluppi successivi.

SnapGene offre diverse funzionalità utili per i ricercatori, tra cui:

  1. Progettazione di sequenze: Permette agli utenti di progettare sequenze di DNA, RNA e proteine in modo intuitivo.
  2. Visualizzazione e annotazione di sequenze: Fornisce uno strumento interattivo per visualizzare sequenze biologiche con annotazioni dettagliate.
  3. Simulazioni di clonazione virtuale: Permette agli utenti di simulare procedure di clonazione per pianificare e analizzare i risultati prima di effettuare esperimenti di laboratorio.
  4. Costruzione di mappe di restrizione: Aiuta a visualizzare e analizzare mappe di restrizione per enzimi di restrizione specifici.
  5. Documentazione automatica: Genera automaticamente documentazione dettagliata per le sequenze, inclusi dati come note di laboratorio, informazioni sugli oligonucleotidi e altro.
  6. Condivisione di file e collaborazione: Permette agli utenti di condividere facilmente i file di progetto e collaborare con altri ricercatori.

Compatibile con i sistemi MAC OSX.

Utilizzare qbittorrent o similari per gestire il download dei torrent oppure jdownloader per scaricare eventuali mirror singoli e Keka o WinZIP per estrarne l’archivio

Procedimento per l’installazione

  • Scaricare gli archivi da QUI [v5.3.1] (3 Mirror) (Password: apritisesamo)
  • Disabilitare il Gatekeeper e il SIP dal sistema
  • Avviare l’installazione tramite il file .dmg e completarla
  • FINE
5 1 vote
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

18 Commenti
Inline Feedbacks
Visualizza tutti i Commenti
Michela Anna Gucciardino

Salve, il programma non funziona con i nuovi aggiornamenti di macOS, c’è per caso una versione del programma compatibile e che funzioni correttamente?

marco

Vincenzo va fino a Sonoma?

marco

Quindi Rosetta 2 va usato da Ventura in poi?

marco

Quindi se per esempio avessi Ventura o Sonoma senza M1 andrebbe su questi sistemi pure senza Rosetta 2?

marco

Il contrario,volevi dire solo per sistemi compatibili con M1,M2 o M3.

antow94

ciao, ho seguito tutte le istruzioni ma quando provo ad aprire un file mi appare una schermata bianca.
Come risolvo questo problema?

antow94

Questo é quello che mi appare, dovrei vedere un cerchio con delle cose scritte attorno.
Ho la versione Ventura 13.2.1
Grazie per l’aiuto

Screenshot 2023-03-17 at 14.26.14.png
Antow94

Quello che ti ho mostrato è un progetto esistente. Ho provato anche con altri progetti e creandone uno nuovo ma non va.

giovanni

link non funziona