Vai al contenuto

[PC-MAC] IK Multimedia – AmpliTube 5 MAX (STANDALONE, VST, VST3, AAX, AU)

AmpliTube 5 è un software e plug-in per chitarra e basso che simula amplificatori, casse, pedali, effetti e rack professionali.
È pensato per chitarristi, bassisti e produttori che vogliono suonare, registrare o fare performance live senza utilizzare amplificatori fisici.

La versione Complete (spesso chiamata anche “MAX”) include l’intera libreria di modelli e moduli disponibili, offrendo centinaia di amplificatori, casse, pedali e rack-effetti.

💻 Requisiti di sistema su Mac
  • Sistema operativo: macOS 10.10 o superiore (solo 64 bit).
  • CPU: almeno un Intel Core i5 o chip Apple Silicon (M1/M2/M3) – compatibile tramite Rosetta o nativamente nelle versioni più recenti.
  • RAM: minimo 8 GB consigliati.
  • Scheda grafica: compatibilità OpenGL 2 o superiore per la GUI.
  • Formati plug-in: AU, VST2, VST3, AAX (solo 64 bit).

AmpliTube può essere usato sia come applicazione stand-alone sia come plug-in all’interno di una DAW (Logic Pro, Cubase, Pro Tools, ecc.).

🎛 Caratteristiche principali
  • Ampia libreria di gear: centinaia di modelli di ampli, casse, pedali, microfoni e rack.
  • Tecnologia VIR (Volumetric Impulse Response): ricrea in modo realistico il comportamento acustico di una cassa, con possibilità di regolare posizione e tipo di microfono.
  • Catena del segnale flessibile: permette di combinare effetti in serie o in parallelo, con routing personalizzato e opzioni “wet/dry/wet”.
  • Registratore integrato: fino a 8 tracce nella versione stand-alone, utile per catturare idee o creare demo.
  • Interfaccia intuitiva: grafica modulare e drag-and-drop per costruire facilmente catene di effetti.
  • Integrazione hardware: supporta interfacce e controller MIDI IK Multimedia (come AXE I/O, iRig Stomp, ecc.) e pedali MIDI di terze parti.
✅ Punti di forza
  • Suono estremamente realistico e dinamico, con una risposta simile a un vero ampli microfonato.
  • Grande versatilità per chitarra, basso e anche altri strumenti elettrici o processi creativi.
  • Modalità stand-alone perfetta per suonare live o esercitarsi senza aprire una DAW.
  • Libreria completa con modelli vintage e moderni di marchi famosi (Fender, Mesa Boogie, Orange, Marshall, Ampeg, ecc.).
  • Ampia espandibilità tramite lo store integrato (“Custom Shop”).
⚠️ Limiti e considerazioni
  • Su Mac con chip Apple Silicon, può essere necessario avviare in modalità compatibilità Rosetta se la versione non è ancora nativa.
  • Richiede un’interfaccia audio con driver affidabili per ottenere bassa latenza.
  • Alcuni utenti segnalano rumori o interferenze se il Mac è collegato all’alimentazione senza isolamento elettrico.
  • L’installazione e la gestione delle licenze tramite l’app “IK Product Manager” possono risultare un po’ macchinose.
  • Il prezzo della versione Complete è elevato rispetto alla Standard: è consigliata se si desidera tutta la libreria e uso professionale.
🎯 A chi è consigliato
  • Chitarristi e bassisti che vogliono registrare direttamente su Mac con suoni professionali.
  • Produttori e tecnici audio che desiderano una suite completa di simulazioni realistiche per mix o pre-produzione.
  • Musicisti live che vogliono sostituire la pedaliera fisica con una soluzione software flessibile.
  • Meno adatto a chi cerca un setup semplicissimo o suona solo occasionalmente.
🔧 Suggerimenti d’uso su Mac
  • Utilizza un’interfaccia audio dedicata (come Focusrite, IK AXE I/O, MOTU ecc.) per ridurre la latenza.
  • Imposta un buffer basso (128 o meno) per suonare in tempo reale, e uno più alto (512–1024) per mix o registrazione multipla.
  • Controlla i livelli di input per evitare clipping o saturazione digitale.
  • Aggiorna regolarmente il software e verifica la compatibilità con la tua DAW.
  • Se usi un pedale MIDI o controller, configura i comandi personalizzati per attivare effetti o cambiare preset al volo.

Compatibile con i sistemi MAC OSX.

Utilizzare qbittorrent o similari per gestire il download dei torrent oppure jdownloader per scaricare eventuali mirror singoli e Keka o WinZIP per estrarne l’archivio

Procedimento per l’installazione

  • Scaricare gli archivi da QUI [v5.8.2] (3 Mirror)
  • Disabilitare il Gatekeeper e il SIP dal sistema
  • Avviare l’installazione tramite il file Setup.pkg e completarla
  • Sostituire i file presenti nella cartella Crack in questi percorsi:
    • AmpliTube 5.app -> /Applications
    • AmpliTube 5.component -> /Library/Audio/Plug-Ins/Components
    • AmpliTube 5.vst -> /Library/Audio/Plug-Ins/VST
    • AmpliTube 5.vst3 -> /Library/Audio/Plug-Ins/VST3
  • FINE

50 commenti su “[PC-MAC] IK Multimedia – AmpliTube 5 MAX (STANDALONE, VST, VST3, AAX, AU)”

        1. ciao, abbiamo risolto i problemi riscontrati nei giorni scorsi e ripristinati i link al download e le guide.

            1. Ciao, ho riscontrato lo stesso errore che hanno rilevato altri in precedenza: “Impossibile aprire l’applicazione”. Qualcuno è riuscito a risolvere? Grazie

                1. Ciao, io ho seguito le istruzioni e disabilitato sia Gatekeeper che il SIP, ho sostituito i file, ma quando vado per aprire amplitube dall’icona nelle applicazioni mi da sempre il solito messaggio “impossibile aprire amplitube 5”. Posso risolvere in qualche maniera? Ho un air con Intel aggiornato a MacOs Ventura 13.4. Grazie

                            1. Purtroppo non mi da un errore specifico se non quello della schermata. Io poi ho riprovato a sostituire i file e l’applicazione ma niente. Ho provato a reinstallare il file in dmg e me lo apre ma non è la versione completa.

                                        1. Grazie lo stesso! Riproveró a fare la procedura magari eliminando e reinstallando tutto. Vediamo se riesco.

                                        2. Io ho lo stesso problema di Marco, non sono riuscito a risolvere. Ho un MacBook pro M1 con ultimo sistema operativo

                                          1. Ciao, purtroppo a me dà lo stresso problema, seguo tutta la guida ma quando vado ad aprire l’applicazione mi dice impossibile aprire. Ho un mac m1 sonoma

                                              1. Scusa ma non è il software + librerie?Amplitube c’e anche per windows e io so che è un software proprio.

                                                          Lascia un commento

                                                          Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

                                                          Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

                                                          Exit mobile version